Città di Maglie
Maglie è situata nel cuore del Salento. Gode di una posizione geografica strategica in quanto nodo di collegamento viario tra l’Adriatico e lo Jonio. Per la sua individuale posiziopne geografica, viene considerata capoluogo in pectore del basso Salento. L’abitato fu fondato durante la dominazione bizantina, intorno al IX secolo, dall’unificazione di tre casali vicini. I greci che ne avevano conquistato il dominio, costruirono tre torri a difesa degli abitanti. La sicurezza che queste offrivano permise il popolamento e l’urbanizzazione della zona.
Cosa visitare a Maglie










Come arrivare a Maglie
(da Lecce 30 km) si percorre la S.S. 16 adriatica in direzione Maglie, dove dopo circa 17 km troverete lo svincolo per Maglie.
(da Gallipoli 25 km) S.S. 459 per Alezio-Collepasso.
(da Otranto 17 km) S.S. 16
(da S.Maria di Leuca 40 km) S.S 275
(da Taranto 80 km) direzione Brindisi S.S. 7 Appia, poi per Lecce S.S.613 Superstrada poi ancora S.S. 16
IN AEREO:
Potere raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi; qui potete scegliere di noleggiare un’auto, o di attendere l’autobus che collega l’aeroporto con il centro di Lecce
….Transfert in Aereoporto….
I biglietti hanno il costo di 6 euro a corsa.
Potete poi proseguire per Maglie utilizzando gli autobus delle FSE.
Per i turisti che arrivano dall’aereoporto di Bari c’è il servizio navetta (Pugliairbus) che accompagna i viaggiatori direttamente nella città di Maglie, dando assistenza eccellente a tutti i clienti.
IN AUTOBUS:
Autolinee Marozzi, sito internet www.marozzivivt.it; Ferrovie Sud- Est 800079090; Società per i Trasporti Pubblici di Terra d’Otranto 832/302873. (per ulteriori informazioni: www.salentointrenoebus.it )
IN TRENO:
Con Trenitalia si raggiunge il Salento attraverso la direttrice Adriatica Milano-Bologna-Pescara oppure attraverso la Roma-Caserta. Una volta giunti a Lecce è possibile proseguire in treno fino a Maglie oppure utilizzare gli autobus delle FSE o STP.